Il 15 febbraio alle 18.30 Carlo Lucarelli presenta Peccato Mortale (Einaudi) al Libraccio di Verbania (Corso Mameli 55). Dialoga con l’autore Roberto Carnero – Primo appuntamento della rassegna “Giallo storico vs Noir contemporaneo
Un evento a cura di Libraccio e Bookteller Eventi Letterari
C’è una macchia nel passato del commissario De Luca, qualcosa che lo ha reso ricattabile e lo ha costretto, da lí in poi, a rincorrere sé stesso.
È il suo peccato mortale. Quello tra il 25 luglio e l’8 settembre del 1943 è un periodo strano, allucinato. L’Italia si sveglia una mattina senza piú il fascismo e praticamente la mattina dopo con i tedeschi in casa.
Proprio nel caos di quei giorni De Luca, in forza alla polizia criminale di Bologna, si trova a indagare su un corpo senza testa. Semplice, perché in fondo si tratta di un omicidio, un lavoroda cane da caccia: chilometri a vuoto, piste da seguire e qualchecazzotto da mettere in conto se fi cchi il naso dove non dovresti. Complicato, perché la vicenda assume presto risvolti politici che,date le circostanze, diventano molto pericolosi.
Comunque sia il caso, è nella natura di De Luca, va risolto.
Sempre. Anche a costo di accettare un compromesso.
Carlo Lucarelli (Parma, 1960) è autore di romanzi, saggi e sceneggiature. Tra i suoi ultimi libri usciti per Einaudi Stile Libero, Albergo Italia (2014), Il tempo delle iene (2015) e Intrigo italiano (2017), che ha segnato il ritorno sulla scena del commissario De Luca, già protagonista di una trilogia (pubblicata in origine da Sellerio e ora da Einaudi Stile Libero) che comprende Carta bianca, L’estate torbida e Via delle Oche. Da molti anni conduce trasmissioni televisive in cui ripercorre celebri casi criminali esaminandone gli aspetti rimasti oscuri.